Il processo di starnuto coinvolge il sistema nervoso e serve a proteggere le vie respiratorie.

Lo starnuto è un meccanismo involontario attraverso il quale il corpo espelle rapidamente aria dai polmoni per liberare le vie respiratorie da particelle irritanti come polvere, polline, virus, batteri o altri corpi estranei. Questo riflesso è innescato dai recettori presenti nelle cavità nasali che rilevano tali sostanze. Generalmente, uno starnuto è preceduto da una profonda inspirazione e si manifesta con un’espulsione violenta dell’aria. Spesso, gli starnuti si verificano in serie di due o tre consecutivi. Oltre a rimuovere irritanti, lo starnuto può essere associato a allergie stagionali, sintomi influenzali o infezioni virali o batteriche. In alcuni casi, può essere provocato da una luce intensa o da improvvisi cambiamenti di temperatura.

Starnutiamo come un riflesso naturale del corpo per liberare il naso da sostanze irritanti o estranee, come polvere, polline, batteri o particelle irritanti. Il processo di starnuto coinvolge il sistema nervoso e serve a proteggere le vie respiratorie.

Come funziona il processo:

Espulsione: Con una rapida contrazione dei muscoli del torace e della gola, l’aria viene espulsa violentemente attraverso il naso e la bocca, portando via le particelle irritanti.

Stimolo irritante: Quando qualcosa entra in contatto con la mucosa del naso (ad esempio polvere o allergeni), i nervi nella cavità nasale inviano un segnale al cervello.

Attivazione del riflesso: Il cervello, in particolare il centro del riflesso dello starnuto, coordina una risposta che coinvolge vari muscoli.

Curiosità e scienza

Curiosità su… lo starnuto


Lo starnuto può viaggiare fino a 160 km/h e può proiettare migliaia di minuscole goccioline nell’aria.

È impossibile tenere gli occhi aperti durante uno starnuto, perché il riflesso coinvolge anche i muscoli delle palpebre.

La luce intensa può causare starnuti in alcune persone (fenomeno noto come riflesso fotico dello starnuto).

In sostanza, starnutire è un meccanismo di difesa che il corpo utilizza per mantenere pulite le vie respiratorie e proteggerle da potenziali irritanti o infezioni.

Fonti:

Foto di Mojca-Peter da Pixabay

Video suggeriti:

di admin

Related Post