permettono una distribuzione simmetrica delle forze, riducendo il rischio di sbandamento
Un aereo ha due ali per una questione di stabilità, efficienza e sicurezza. Le due ali consentono una distribuzione più equilibrata della forza di sollevamento e migliorano il controllo del volo. Ecco alcuni motivi principali:
- Equilibrio e stabilità: Se ci fosse una sola ala, l’aereo sarebbe meno stabile e potrebbe facilmente perdere il controllo. Due ali permettono una distribuzione simmetrica delle forze, riducendo il rischio di sbandamento o di inclinazioni pericolose.
- Maggiore portanza: La portanza (la forza che permette all’aereo di sollevarsi) è creata dal flusso dell’aria sulle ali. Avere due ali consente di aumentare l’area della superficie portante, migliorando l’efficienza nel volo e riducendo la necessità di altre fonti di energia.
- Sicurezza: Nel caso in cui una delle ali venga danneggiata, l’altra continua a garantire un certo livello di controllo. Inoltre, due ali permettono di distribuire il peso dell’aereo, evitando che un solo punto di supporto sia troppo sollecitato.
In sostanza, avere due ali è una soluzione progettuale che assicura maggiore stabilità, efficienza e sicurezza durante il volo.

Curiosità
Come mai rimane in aria e non cade?
Per capire come fa un aereo a stare sospeso in aria, possiamo iniziare a fare una semplice prova: mettere una mano fuori del finestrino mentre la macchina sta viaggiando a velocità sostenuta. Se la teniamo in posizione orizzontale sentiamo una forza che spinge violentemente la mano indietro. Se invece la incliniamo leggermente verso l’alto, sentiremo che la forza dell’aria la spinge non solo indietro, ma anche in alto. Anche se per un aereo le cose diventano molto più complicate, la forza che lo tiene su è più o meno la stessa. Un aereo decolla quando la forza che lo spinge in avanti, creata dai motori, uguaglia la resistenza offerta dall’aria. A quel punto il movimento crea un flusso d’aria che esercita sulle ali una forza, diretta verso l’alto, chiamata portanza. Il risultato complessivo della portanza e della resistenza creata dall’aria si chiama forza aerodinamica totale.
Fonti:
- https://www.treccani.it/enciclopedia/aeroplano_(Enciclopedia-dei-ragazzi)/
- https://www.professionalaviation.it/2021/06/28/perche-gli-aerei-decollano-e-atterrano-controvento/